Rinnovabili, incentivi a caro prezzo ma i benefici alla fine superano i costi

Le fonti pulite sono sotto attacco per colpa del caro bollette, ma uno studio realizzato dall’Oir stima al 2030 un saldo positivo di 76 miliardi grazie alle ricadute positive su occupazione, import di combustibili e stabilizzazione della curva di domanda…
Vai e leggi tutto l'articolo »Legambiente presenta le osservazioni alla proposta di Strategia energetica nazionale

“Serve più coraggio per innovare il sistema energetico e uscire dalle fonti fossili” “Decidere di presentare una proposta di Strategia energetica nazionale in una fase così’ delicata per la crisi economica, energetica e climatica che stiamo attraversando, ci sembra positiva…
Vai e leggi tutto l'articolo »Efficienza energetica, in vigore tra una settimana la nuova Direttiva

Dal 1° gennaio 2014, ogni anno il 3% della superficie degli edifici pubblici dovrà essere riqualificato È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il 5 dicembre prossimo la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. La nuova Direttiva…
Vai e leggi tutto l'articolo »Firmato l’accordo per il rilancio del protocollo ITACA

Lo scorso 27 Novembre è stato firmato tra ITACA ed ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento) un Protocollo d’intesa per la messa a punto di un nuovo sistema nazionale di accreditamento e certificazione, su base volontaria, a sostegno delle politiche regionali…
Vai e leggi tutto l'articolo »