Sprechi energetici, l’Italia spende 47 miliardi l’anno. Da Ance, Cnappc e Legambiente proposte al Governo
L’Italia spende 45,2 miliardi di euro ogni anno per consumi termici ed elettrici negli 11, 8 milioni di edifici residenziali; 1,3 miliardi nelle 52mila scuole; 644 milioni nei 13,7mila edifici pubblici. Il 49% di edifici per uffici pubblici ha…
Klimahouse 2014
Come ogni anno da nove anni si rinnova a Bolzano dal 24.01.13 al 26.01.13 l’appuntamento con Klimahouse 2014 la fiera di riferimento per il costruire energicamente efficiente. Quest’anno in particolare verrà trattato ampiamente il risanamento energetico di edifici esistenti. Quest’anno…
Detrazione 65%. Dall’Agenzia delle Entrate la guida aggiornata.
In seguito alle novità introdotte dalla legge di stabilità (legge 27 dicembre 2013, n. 147) l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica. L’agevolazione per le spese di riqualificazione fino al 31.12.2014…
Dall’innovazione energetica riduzione fino al 34% dei costi per le famiglie
Nel settore dell’efficienza energetica c’è un importante mercato domestico potenziale, ma 1 famiglia su 2 non è sufficientemente informata
Riduzione dei costi energetici alle famiglie con risparmi tra il 21% e il 34%, riduzione potenziale di oltre il 10% di…
ENEA. presentato il Secondo rapporto sull’efficienza energetica
Il secondo Rapporto sull’Efficienza Energetica, realizzato dall’ENEA, segue a distanza di un anno la pubblicazione del primo Rapporto previsto dall’articolo 5 del Decreto Lgs. 115/08.
Esso, da un lato si configura come l’aggiornamento del quadro conoscitivo emerso nel primo rapporto,…
Bari. Principi di ecosostenibilità ed efficientamento energetico nel nuovo regolamento edilizio

Obbligatorio l’isolamento termico degli edifici. Approvato dalla Giunta comunale il nuovo regolamento edilizio che introduce principi di ecosostenibilità ed efficientamento energetico. La Giunta municipale, riunitasi il 5 settembre, ha approvato il nuovo Regolamento edilizio della Città di Bari, lo strumento…
Vai e leggi tutto l'articolo »Audit energetico per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La necessità sempre più urgente di recupero del patrimonio edilizio esistente, del quale il 65% ha più di 30 anni, comporta uno studio accurato preliminare per non sprecare preziose risorse in tempo di crisi. La via auspicabile per i prossimi…
Vai e leggi tutto l'articolo »Ricostruzione a L’Aquila. Le termografie bocciano il 43% degli edifici

Legambiente analizza le abitazioni post terremoto e denuncia i casi di inefficienza. “Occasione sprecata. Servono regole e controlli per garantire qualità della vita e risparmio alle famiglie”. Le termografie (fotografie a infrarossi delle pareti) realizzate dai tecnici di Legambiente nell’ambito…
Vai e leggi tutto l'articolo »