Edifici ad Energia quasi Zero: la tappa fiorentina

Venerdi 11 maggio, presso l’accogliente auditorium della Cassa di Risparmio a Firenze, si è tenuta la tappa fiorentina del convegno “Edifici a Energia Quasi Zero”, serie di incontri promossa da Edilportale. L’evento ha riempito quasi completamente la sala, a testimonianza…
Vai e leggi tutto l'articolo »Gse: Italia seconda al mondo per capacita’ fotovoltaica installata

L’Italia, con circa 330 mila impianti in esercizio per 12.780 MW installati ed 11 TWh prodotti, e’ il secondo paese al mondo per capacita’ fotovoltaica installata. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto statistico sul solare fotovoltaico del 2011 pubblicato…
Vai e leggi tutto l'articolo »Pubblicata la UNI/TS 11300-4 per l’utilizzo delle energie rinnovabili

Dopo una lunga attesa, finalmente è arrivata. La UNI/TS 11300-4 “Prestazioni energetiche degli edifici: utilizzo di energie rinnovabili e altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria” è stata pubblicata in data 10…
Vai e leggi tutto l'articolo »Solar cooling.Creare il freddo con il sole.

Tra le numerose e possibili applicazioni degli impianti solari, la più affascinante e è certamente quella del “Solar Cooling”, cioè riuscire a produrre freddo da una sorgente di calore. Il concetto generale che sta alla base del funzionamento dei sistemi …
Vai e leggi tutto l'articolo »Green Building USA. trend in crescita

Da un sondaggio McGraw-Hill, l’efficienza energetica sta diventando uno standard nell’edilizia residenziale Secondo il sondaggio, SmartMarket, di McGraw-Hill Construction, che prende in esame il mercato dell’edilizia residenziale, l’80% dei costruttori intervistati afferma che le caratteristiche di alta efficienza sono ormai…
Vai e leggi tutto l'articolo »Rinnovabili. Per la Deutsche Bank l’Italia mancherà il suo obiettivo al 2020

L’Italia mancherà il suo obiettivo al 2020 in materia di sviluppo delle fonti rinnovabili. A sostenerlo è laDeutsche Bank, nel suo rapporto Global policy tracker(vedi allegato), che prevede per il nostro Paese la necessità di acquistare energia pulita dall’estero per…
Vai e leggi tutto l'articolo »Svizzera. rapporto sullo sviluppo sostenibile 2012

A che punto si trova la Svizzera nel percorso verso la sostenibilità? A spiegarlo è ilRapporto sullo sviluppo sostenibile 2012, il documento appena pubblicato che, grazie alla collaborazione congiunta degli Uffici Federali di Statistica, dello Sviluppo Territoriale, dell’Ambiente e dalla…
Vai e leggi tutto l'articolo »Così si fa! A Tula, in Sardegna, grazie all’eolico non si pagano Imu e Irpef.

Questa è una notizia che dovete assolutamente far leggere a chi pensa che le rinnovabili siano solo un enorme costo, dai vantaggi economici assolutamente limitati. Il piccolo comune di Tula, in provincia di Sassari, ha reso noto che esenterà i…
Vai e leggi tutto l'articolo »